Questo paragrafo, intitolato F.A.Q. e cioè Frequently Asked Questions, tratta delle principali informazioni richieste alla A.D. LA TORRE di Villa Guardia.
D.: La sede del circolo è aperta?
R.: Sì, dopo una lunga pausa dovuta alla emergenza covid, il Circolo ha riaperto i battenti il giorno 22 maggio 2021.E' aperta praticamente ogni sabato pomeriggio dell' anno, dalle ore 15.00 alle ore 18:30.
D.: Le competizioni sportive di scacchi sono consentite in questo periodo post-pandemia?
R.: Sì, ma viene fortemente raccomandata agli scacchisti e alle associazioni sportive dalla Federazione Scacchistica Italiana, la osservanza di una serie di procedure di contrasto e contenimento del COVID-19.
Prioritariamente, deve essere data adeguata e completa informazione da parte dei responsabili delle associazioni, e da parte di tutti gli enti organizzatori delle manifestazioni scacchistiche, delle misure decise per prevenire la diffusione del covid-19.
D.: E' necessario iscriversi al circolo in qualità di socio?
R.: Sì, se volete partecipare attivamente alle competizioni sportive scacchistiche e alle assemblee annuali del circolo. No, invece, se volete soltanto visitare la sede e conoscere l'ambiente di gioco.
D.: Il circolo come è attrezzato in questo periodo per il contrasto della diffusione del coronavirus?
R.: Abbiamo a disposizione un locale tutto nostro, prestatoci dal Comune di Villa Guardia, rifornito di tavoli e scacchiere in legno, con pannelli divisori antifiato in policarbonato trasparente che impediscono il contatto diretto tra i giocatori e quindi l'eventualità di un contagio da coronavirus è notevolmente contrastata. Alla fine del gioco ogni giorno, le scacchiere sono regolarmente sanitizzate e ripulite. Le postazioni di gioco ai tavoli sono distanziate l' una dall' altra. Inoltre all' ingresso e in sede è fornito l'occorrente per la disinfezione delle mani e naturalmente si evitano gli assembramenti delle persone. Si devono contingentare i passaggi in modo che sia mantenuto un adeguato distanziamento tra le persone all'entrata e all'uscita delle sedi di gioco.
D.: Quali sono le novità dell' ultimo Protocollo?
R.: Nell'ultimo protocollo della FSI-CONI, vi sono raccomandazioni molto importanti che riguardano le seguenti tematiche: Informazione, distanziamento, igiene delle mani e igiene delle superfici, aerazione degli ambienti....
Per i dettagli rimandiamo alla lettura integrale del Protocollo di giugno 2022. Il Protocollo naturalmente è soggetto a qualsiasi modifica sostanziale e formale che lo sviluppo della situazione epidemiologica possa comportare.
Nel frattempo, viene fatto obbligo agli scacchisti, soprattutto agonisti, di possedere idonea certificazione medica. Non viene più fatto obbligo di indossare la mascherina dal giorno 16 giugno 2022, ma il suo uso viene comunque raccomandato.
In caso di sintomi influenzali o febbrili, i giocatori sono tenuti a comunicare tempestivamente le proprie condizioni di salute agli organizzatori dei tornei e/o ai responsabili delle associazioni...
A costoro viene dato il potere di controllare e vigilare su tutte le possibili situazioni di pericolo da contagio.
Vige il regime della auto sorveglianza per chi è diventato positivo al covid-19 e costui deve quindi indossare obbligatoriamente la mascherina FFP2 fino al decimo giorno dopo l' ultimo contatto stretto.D.: Per chi è interessato, è necessario prendere appuntamento prima di conoscere l'ambiente di gioco nel circolo?
R.: Sì, naturalmente. Bisogna contattare il nostro Presidente di Circolo.
D.: Il circolo è affiliato al Coni e alla FSI (Federazione Scacchistica Italiana) ?
R.: Sì, certamente.
D.: La partecipazione del pubblico spettatore durante le manifestazioni sportive del circolo è consentita?
R.: Sì, però al fine di evitare assembramenti inutili di persone intorno ai tavoli da gioco, di fatto bisogna seguire delle corrette procedure di distanziamento tra le persone. Le scacchiere devono pure essere distanziate tra loro di almeno un metro.
D.: E' possibile ottenere una copia aggiornata del regolamento ufficiale scacchistico con le norme anti-covid dopo la cessazione dello stato di emergenza?
R.: Sì, qui trovate il file in formato PDF del Protocollo FSI-CONI completo, del mese di giugno 2022.